Passa ai contenuti principali

Dopo la partita, valutiamone il carico fisico.

Lo spunto di valutare il carico fisico dopo la partita arriva dalle dichiarazioni di Leonardo dopo l’ultima partita di coppa, gli avversari hanno avuto  48 ore di recupero in più rispetto alla sua, e questo ha giocato secondo il tecnico a loro favore. Con moduli molto dispendiosi, ma anche con gli altri sistemi di gioco il recupero diventa fondamentale.

Ma come gestirlo?


Tornando per terra, tra gli umani, in una giornata critica come il martedì non sempre il calciatore ha recuperato la fatica del game precedente, e può capitare di incorrere in infortuni o allenarsi male perché non si è ancora ripreso dalla stanchezza o da qualche piccolo trauma muscolare (a volte i fastidi muscolari appaiono a 24, 48 ore dal termine dell’attività intensa), che fare quindi?

Una soluzione

La soluzione potrebbe essere l’analisi della partita, uno scout che indichi il lavoro svolto in campo dal singolo giocatore, corroborato da una valutazione video e da una scala numerica su cui assegnare un punteggio alle varie azioni svolte.

Una match analisys abbastanza semplice da fare. Per un club ben strutturato è semplice assegnare  a quattro collaboratori 2 o tre giocatori da controllare a video il lunedì mattina. Per società meno importanti i tecnici del settore giovanile possono eseguire il compito.

Un lettore dvd, un cronometro ed un notes sono gli strumenti necessari, si fa partire il cronometro all’inizio della partita e si segnano, ad ogni azione compiuta, tempo, intensità e metri, e un eventuale colonna può essere lasciata per evidenziare, colpi o eventi traumatici. 
La scala di valori per l’intensità potrebbe andare da 1 a 6 con il valore minimo indicante lo stato di stop e il massimo gli sprint,  accanto ai valori di intensità si possono segnare i metri approssimativi percorsi.

Diventa facile

 Dopo qualche partita il sistema diventerà abbastanza preciso da poter dare al tecnico le giuste informazioni per programmare gli allenamenti del martedì e del mercoledì tenendo conto dell’analisi effettuata e delle sue considerazioni.

Per chi è meno avvezzo a questo tipo di ragionamento, qualche esempio:
 fare un lavoro che implichi molti lanci o tiri in porta il martedì potrebbe essere per qualcuno deleterio.
Esercitazioni sulla potenza aerobica per chi magari ha corso 12, o 13 km nella partita precedente e magari per il 2% del tempo totale ha fatto scatti di 15 o 20 metri massimali sarebbe rischiosa perché difficilmente i processi di recupero e riparazione sarebbero terminati.

Il sistema ha un grande vantaggio, fa crescere i collaboratori, molto impegnati spesso nel leggere tecnica e tattica e poco avvezzi all’analisi delle corse e della realtà fisico/tecnica.

Può essere un’idea, provaci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a