Passa ai contenuti principali

dimagrimento localizzato

Il dimagrimento localizzato è un miraggio per gli addetti ai lavori un po' come la pietra filosofale per gli alchimisti. Il dimagrimento è generalmente globale, una perdita di peso in alcune zone del corpo che sono più sensibili di altre alla sottrazione calorica, di qualsiasi tipo sia.

Il primo risultato di un programma di bilanciamanto della massa grassa è il dimagrimento di zone corporee che proprio non vorresti fossero interessate.

E' possibile comunque veicolare parte degli effetti della perdita di peso verso le zone bersaglio.



Non è facile, però può dare ottimi risultati. Elenco alcune delle tecniche utili.


Prima di utilizzare questi metodi, parlane con il tuo medico, non improvvisare.

Può essere utile fare  un massaggio preventivo della parte interessata, possibilmente superficiale e con rossore evidente( iperemia). Praticare dell'attività  fisica, di preferenza del lavoro cardiovascolare e al termine ricevere un massaggio localizzato sulla superficie bersaglio;

elettrostimolazione, della zona bersaglio e successivo allenamento cardiovascolare intenso, dopo circa 40 minuti dal termine dell'allenamento massaggio connettivale;

lavoro muscolare intenso sulle aree collegate alla zona bersaglio, successivo lavoro cardiovascolare intenso. al termine impacco di argilla verde ventilata;

kinesiotaping ad effetto drenante posto la sera prima della sessione di lavoro, allenamento, compreso lavoro cardio. Alla fine dell' allenamento fare scambi termici;

bendaggio elasto-compressivo 60 minuti prima dell'allenamento, allenamento, compreso cardiovascolare, e al termine massaggio connettivale;

allenamento mirato e pesante su strutture fisiche opposte, ad esempio stressare molto le spalle se vogliamo far dimagrire i glutei, lavoro cardio e massaggio soft sui glutei;

riscaldamento con lampada ad infrarossi (solo su zone dove non risiedano organi vitali, quindi non in pancia) allenamento cardio, scambi termici alla fine dell'allenamento;

raffreddamento della parte con ghiaccio o macchinari per massimo 10 minuti, lavoro cardio partendo molto lentamente, interruzione dell'allenamento, raffreddamento progressivo della parte, ripresa allenamento interruzione, raffreddamento progressivo, finire con massaggio profondo. Il raffreddamento deve essere breve e ripetuto dopo almeno 20 minuti di attività cardio, prima progressiva poi intensa e con la parte interessata messa in evidenza.

    Alcune raccomandazioni.

    Non fare centinaia di esercizi in palestra su un gruppo muscolare, per gli uomini ad esempio, le torsioni del busto per le "maniglie dell'amore", oltre a non sortire effetto, potresti fare danni seri alla colonna vertebrale, non è progettata per le rotazioni estreme.

    per le donne, non fare ore di slanci e altro per i glutei, le articolazioni di schiena ed anca nel lungo periodo potrebbero risentirne e fartela pagare cara.


    Enjoy


    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

    Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

    Adduttori affaticati e contratti

    Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

    Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

     Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a