Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2009

Sport e fiori di Bach

Modificato il 12/10 2014 Parlare di   sport e fiori di Bach può far sorridere, ma dopo parecchie prove, in parecchi anni di utilizzo, credo che possono essere utilizzati efficacemente dagli sportivi, sempre se formulati in modo corretto, altrimenti sarebbe come prendere dell'acqua fresca. I fiori di Bach , come tante altre pratiche non covenzionali, rischiano di essere considerati parte di filosofie new age, e quindi messi nell'angolino delle cose strane ad effetto placebo, ( detto fra noi, a me l'effetto placebo piace, perché tutto quello che mi fa ottenere un onestamente un risultato lo considero cosa buona) il limite è che non funzionano come i farmaci, ma si devono calibrare sul carattere del soggetto. I fiori di Bach non sostituiscono niente e non sono farmaci omeopatici, anche se qualcuno ci prova a farli passare per questi ultimi. In molti, medici, psicologi e odontoiatri, stanno scoprendo le potenzialità dei fiori di Bach, in odontoiatria stano risolven

Fisco, quando lo sport diventa detraibile per la famiglia.

Con l’obiettivo di favorire e stimolare la cultura del benessere, e nel contempo promuovere stili di vita corretti nelle nuove generazioni riducendo così il rischio di assunzione di farmaci, è stata introdotta in finanziaria una facilitazione che consente ai genitori una detrazione fiscale per il 19% delle spese sostenute nel corso dell’anno, per l’iscrizione annuale e l’abbonamento dei ragazzi di età compresa tra i cinque e i diciotto anni ad associazioni sportive, piscine e altre strutture con impianti dedicati alla pratica sportiva dilettantistica. Dunque è bene ricordarsi di richiedere e conservare le ricevute dei pagamenti effettuati per avere diritto alla detrazione. L’agevolazione è applicabile fino ad un tetto massimo di spesa di € 210 ed è prevista per ciascun figlio e non per ciascun genitore. Inoltre il limite massimo agevolabile rimane tale anche se la spesa è sostenuta da entrambi i genitori e la detrazione può spettare ai due coniugi in relazione a quanto pagato da c