Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Tutta la verità sulla camminata brucia calorie terza parte

        Parte terza, l’era glaciale della camminata brucia grassi   Anna è alla ricerca spasmodica di soluzioni alternative che possano incrementare il suo consumo calorico. Si ricorda che la Pina le raccontava   di aver   letto qualcosa a riguardo dell’inverno metabolico.   La chiama per capirne di più, e questa le spiega che c’è un’ipotesi sul motivo per cui siano aumentati gli obesi e i casi di diabete negli ultimi decenni.   È normale pensare che questi effetti siano dovuti al troppo cibo a disposizione e alla scarsa attività fisica, però, pare che ci sia anche un altro fattore in gioco:   la temperatura degli ambienti domestici e lavorativi.   Si è visto che facendo dormire le persone a 19 gradi di temperatura ambiente, il metabolismo si riattiva e questo mette in atto delle funzioni sopite. Questa cosa la capirai meglio tra poco quando entrerà in scena il grasso bruno.   Ora andiamo per gradi   Nel periodo a cavallo tra le due guerre

Tutta la verità sulla camminata brucia calorie seconda parte

    Seconda parte. Continua dal post precedente.   il titolo di oggi potrebbe essere: come consumare più calorie in meno tempo.         Oggi ti racconto cosa hanno scoperto su questo argomento Anna e le sue sorelle gemelle.   Anna, lo avrai capito dall’episodio precedente, è sempre più agguerrita vuole migliorare ulteriormente con la camminata risparmiando più tempo possibile.   Sa che Pina consuma più di lei perché pesa 10 kg in più e pensa di utilizzare una zavorra di 10 kg per ottenere lo scopo.   Studiando ha compreso che così facendo non consumerà solo il 17% in più come se pesasse 70 kg ma porterà il consumo totale intorno al 30%. Circa 470 kcal.   Questa cosa la entusiasma perché comincia a pensare di camminare tutti i giorni per meno tempo, aumentando la densità di allenamenti per settimana, infatti con la zavorra avrà un risparmio di tempo di circa 40 minuti per consumare all’incirca le stesse calorie di prima.   Inizia e dopo qualc

Tutta la verità sulla camminata brucia calorie

 Ciao, ti dico subito che le parole  chiave di questo mio lavoro diviso in tre parti sono: consumo calorico, dimagire, velocità, zavorra, sabbia, salita, temperatura corporea, prestazione, sconfiggere il diabete.   Sarà  divertente e ti farà scoprire  cose che potrebbero cambiarti la vita. La camminata brucia calorie è il mezzo di allenamento più prescritto e più usato in assoluto. Allo stesso tempo   è anche quello più abbandonato in corso d’opera.   È apparentemente innocua, ma non lo è affatto, ed è apparentemente semplice, ma non lo è per nulla.   Ora ti aiuto a capire come sfruttare al meglio la camminata per raggiungere uno stato di forma ottimale.     Per prima cosa   devi comprendere che ogni attività, per essere controllata, necessita la conoscenza delle variabili che la regolano.   Le variabili che influenzano la tua camminata sono tre più una nascosta:   I chilometri che percorri , (il tempo che hai deciso di spender

Come sbloccare la mobilità della spalla

    Guarda Questo video Ora ti è immediatamente   utile per comprendere la realtà dei movimenti adatti a liberare le tensioni che ingabbiano la spalla .  Gli esercizi proposti per aumentare la mobilità della spalla sono semplici e permettono all'allievo la presa di coscienza dei vari piani di movimento su cui si svolge l'azione. Nello stesso tempo guardandolo capisci come sbloccare la spalla  grazie alla ritrovata coordinazione tra le varie articolazioni , che entrano in gioco durante l'esplorazione dello spazio, che l'arto superiore produce durante le attività quaotidiane e sportive.  Naturalmente il programma si riferisce ad una spalla non algica e integra. Infatti questo è un modello di lavoro utile a chi sfrutta molto questa articolazione e può essere usato sia per guadagnare mobilità che come riscaldamento. Va detto che le ricerche sembrano portare in una direzione specifica: il dolore alla spalla diminuisce con l'aumento della ROM . Ma di questo argomento p

La mia metodologia

  La mia attività principale è la metodologia in ambito sportivo.   La metodologia è normalmente intesa come   processo di validazione scientifico. Oltre questo suo fondamentale ruolo, la metodologia si può usare   come pianificazione strategica delle sequenze di attività utili ad ottenimento di   un dato risultato,   che significa: l’organizzazione scientifica di mezzi e gruppi di lavoro in un ambiente specifico.   La mia metodologia è orientata principalmente   ai processi di sviluppo della prestazione umana e alla rigenerazione fisica.     Un esempio.   V. è un atleta professionista. V. ha avuto qualche anno fa un problema serio al tendine di Achille. La gravità del problema lo ha portato a valutare, assieme a medici esperti in materia, un eventuale intervento chirurgico. Come spesso accade in ambito sportivo la “coperta corta” non dava garanzie per il proseguo della carriera professionistica.   Era necessario trovare una strategia adatta