La mia attività principale è la metodologia in ambito sportivo.
La metodologia è normalmente intesa come processo di validazione scientifico.
Oltre questo suo fondamentale ruolo, la metodologia si può usare come pianificazione strategica delle sequenze di attività utili ad ottenimento di un dato risultato, che significa: l’organizzazione scientifica di mezzi e gruppi di lavoro in un ambiente specifico.
La mia metodologia è orientata principalmente ai processi di sviluppo della prestazione umana e alla rigenerazione fisica.
Un esempio.
V. è un atleta professionista.
V. ha avuto qualche anno fa un problema serio al tendine di Achille. La gravità del problema lo ha portato a valutare, assieme a medici esperti in materia, un eventuale intervento chirurgico. Come spesso accade in ambito sportivo la “coperta corta” non dava garanzie per il proseguo della carriera professionistica.
Era necessario trovare una
strategia adatta
al caso. Il mio lavoro è stato quello di fare una revisione
approfondita di tutte le ricerche riguardanti i processi di lesione e riparazione
del tendine d’Achille, individuandone le
dinamiche.
In base al modello biochimico risultava difficile che potesse avvenire una rottura in assenza di traumi diretti, ma nel contempo era presente una forte limitazione della pratica agonistica.
Per raggiungere l’obiettivo della performance ho progettato una sequenza di allenamenti e di tecniche rigenerative. Queste dovevano rispettare i processi di infiammazione e riparazione dei tessuti che si innescano nel post gara, e allo stesso tempo consentire uno stimolo adeguato allo sviluppo della performance in relazione allo sport praticato.
Dopo il periodo di adattamento la strategia ha funzionato, portando l’atleta ad ottenere il necessario rendimento sportivo, azzerando praticamente i disturbi, con soli 4 speciali stimoli cardiovascolari per settimana, a cui vanno aggiunti un allenamento appositamente progettato per la forza e i moduli di rigenerazione fisica da eseguire sempre in autonomia.
Enjoy
Commenti
Posta un commento