Foto da Pexels
Sei tu il problema!
Tanto tempo fa, in un posto molto, molto, lontano, una delle prime società sportive ad avvalersi dello psicologo perdeva spesso. L’allenatore chiese aiuto allo psicologo, e questo, abituato all’ approccio clinico, consigliò di domandare alla squadra quale fosse il problema.
Sei tu il problema! Risposero i giocatori, sfruttando l’occasione.
La società lo licenziò.
La dinamica tra una coppia in crisi e un team in crisi è molto differente.
Questa storia sembra dire delle cose, invece ne dice altre.
Lo psicologo non ha sbagliato, era solo impreparato per quelle dinamiche, così ha consegnato una chiave che apriva una porta sul vuoto, e l’allenatore si è tuffato.
L’allenatore si è posto sullo stesso piano della squadra, esponendo i suoi sensi di colpa.
I giocatori sono mediamente impreparati ad assumersi le loro responsabilità.
Lezione n°1 se crei una via di fuga qualcuno la userà;
Lezione n°2 se hai i sensi di colpa… tranquillo che la punizione arriva.
Vivendo lo sport professionistico, per me è stato facile, e a volte anche divertente, analizzare le relazioni tra i vari attori. Lo considero il mio studio antropologico personale.
In questa storia non ci sono la bella e la bestia. Ognuno è sia la bella che la bestia.
Ho visto questa storia ribaltata innumerevoli volte.
Le dinamiche nello sport sono molto particolari.
Esempio: gli atleti, che diventano allenatori, ripetono gli errori e i comportamenti che imputavano ai loro allenatori. Come i figli che si comportano come i padri anche per cose che gli criticano.
Esempio: Un giocatore infortunato lamenta la mancanza di interesse dell’ allenatore sul suo stato di recupero. Diventato allenatore, un suo giocatore infortunato si lamenterà di lui per la stessa cosa.
Consiglio: “se incontri il Buddha per strada… uccidilo”.
Che significa vai oltre gli insegnamenti che hai ricevuto. Trova chi ti insegna.
Lezione n°3, se sei atleta o allenatore, per fare carriera scegli bene il tuo consulente.
Chiama me.
#gaetanorosace #preparazionefisica #performance #coaching #posturologia
Commenti
Posta un commento