Passa ai contenuti principali

Perchè?

 Storie 

Il perché di storie


Le storie che ho pubblicato e che pubblicherò in futuro, fanno parte delle esperienze che ho vissuto in oltre 30 anni di attività, producendo, in questo lasso di tempo, circa 10000 valutazioni a persone di tutte le età.  Valutazioni fatte con metodi diversi, mano mano che imparavo nuove tecniche. Inizialmente fatte agli sportivi e poi anche non sportivi. Questo mi permette di raccogliere tante storie a lieto fine, e anche qualcuna meno vincente delle altre, perché, anche se ho circa il 95% di casi risolti rimane sempre quel 5% che  mi è difficile da comprendere. 

Molti dei casi che consideravo impossibili e non risolti, i miei “unsolved case” che ho messo nel 5%, si sono invece risolti a due o tre mesi dall’ultimo appuntamento, cosa che poi ho ritrovato in alcune dinamiche del Rolfing, e nel BodyWork, dove, una volta riorganizzato l’equilibrio delle tensioni fasciali il corpo continua ad adattarsi e migliorare anche per un anno dopo il termine delle sedute. Forse questo è il motivo per cui molti  miei clienti tornano da me a 3-5 anni di distanza. Un turnover antieconomico ma positivo. 

Può sembrare che le storie siano un autoincensamento, che servano a dimostrare quanto sia bravo.. sarebbe inutile,  si sa che sono bravo! … ora,  a parte le battute, le storie servono a far capire come questo mondo, il mio mondo - sport, postura, prestazione mentale - non sia lineare e sia invece dominato da molteplici fattori che possono apparire e sparire nei momenti più disparati.  Creando disagi enormi. Sono questi fattori che risalteranno in ogni storia e  servono a due gruppi di persone: i clienti e i colleghi di diversa estrazione tecnica e culturale. I primi, leggendo, capiranno che ci sono buone possibilità di risolvere cose che pensano irrisolvibili, i secondi si potranno confrontare e prendere spunti, con esperienze che molti faranno raramente nel corso della propria vita professionale e così saranno pronti all’evenienza. 


Buone letture e buon divertimento e mi raccomando,  ricordate:

se qualcuno vi dice: abbiamo sempre fatto così! Incazzatevi come delle bestie.

Foto da Pexels




Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a