Passa ai contenuti principali


 Perché ridacchi?

In questa storia incontriamo alcuni  bias cognitivi.


Conosco G. da 12 anni, ma è mio cliente da poco. Riconosceva come mia abilità solo la metodologia, uno dei mie tre ambiti operativi, quello più visibile.  Si  annullano alcune informazioni  a favore  di quella che colpisce di più.  Essere Coach a 360° significa possedere  un approccio completo alla performance. La posturologia  e il coaching sono le mie altre abilità.


I suoi colleghi, sentendolo lamentare, gli hanno detto: vai da Gaetano!


Arriva dopo un lungo percorso: terapie fisiche, manipolazioni, ecc. la sua cervicale però peggiora, riducendo drammaticamente  le sue attività fisiche.


Prima seduta: test, allineamento corporeo e “abracadabra”, si allentano le tensioni. Questa   sequenza di procedure, il  “reset”, la uso con gli atleti  nei pre-gara per esaltare le loro capacità.


Sta bene. Lo lascio con  una raccomandazione: questa sera.  a calcio, trattieniti, ti sentirai leggero e potresti esagerare andando oltre le tue possibilità, devi gestire questa nuova facilità di movimento. 


Il giorno dopo mi dice: “mi sono svegliato ridendo… tanto che mia moglie mi ha chiesto, che -cavolo- hai da riedere? La sensazione che ho provato al risveglio era diversa, piacevole,  ridevo come uno scemo. A proposito… ieri sera ho segnato.


Dopo una settimana lo rivedo per gli esercizi di stabilizzazione. 


Mi racconta: “sto facendo di tutto, allenamento, lavori in casa ecc.  Ieri ho avuto mal di collo, sono andato a dormire preoccupato, sapendo che mi sarei svegliato distrutto…e invece sto benissimo. Perché?…Questa cosa mi spiazza.” 


Credeva che il passato fosse la norma: se ho dolore oggi, domani sarà peggio.  

Correlava, tramite la sua vecchia esperienza,  il dolore al collo con una pessima giornata seguente.


Gli spiego:  quello che faccio io non  rende invulnerabili, ridà al corpo la capacità di reagire, riadattarsi e migliorare in modo autonomo.




La sua intelligenza corporea, che ho risvegliato dal torpore,  ora ricorda come rilasciare i muscoli contratti.


E al mattino ridacchia.



#gaetanorosace #preparazionefisica #bias #coaching #posturologia #illusorycorrelation #confirmationbias 


Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a