
Oltre a questa tecnica è possibile lavorare sul meridiano tramite il movimento organizzato o movimento consapevole.
Prendendo ad esempio il meridiano del cuore, che segue il percorso : cuore, diaframma, intestino tenue dopo si divide, e mentre una diramazione attraversa la trachea raggiunge l’occhio. La seconda diramazione attraversa il polmone e tocca l’ascella, da qui si dirige in basso lungo il braccio fino a terminare sulla punta del mignolo.
I punti da fare entrare in connessione sono:
diaframma, collo, occhio, ascella, braccio, mignolo.
La costruzione di movimenti organizzati seguendo questi punti, porta a due tipi di risultato, il primo legato al movimento ed al suo sviluppo, il secondo all’armonizzazione dell’energia del meridiano e degli organi associati.
Esempio: tutti i movimenti devono essere seguiti con lo sguardo, chiudere il pugno lasciando solo il mignolo libero, non sarà semplice ma accontentati di quello che riesci a fare senza forzare, distendi e chiudi il mignolo lentamente per circa 20 volte;
ora sempre partendo a pugno chiuso,distendi il mignolo e piega il polso verso il basso, fallo per altre 20 volte; allunga il mignolo, piega il polso, distendi l'avambraccio ancora per 20 volte;
ora porta in alto ed all’esterno il braccio ripetendo tutta la sequenza di movimento, per ancora 20 ripetizioni, ricordati di seguire ogni movimento con gli occhi da dove inizia fino alla fine e ritorno;
esegui altre 20 ripetizioni completando il movimento con una profonda inspirazione.
Naturalmente puoi costruire altre sequenze di movimento secondo la tua fantasia.
per ottenere ottimi risultati, a margine di ogni programma fisico, andrebbero inserite sempre esercitazioni di armonizzazione del movimento e dell’energia.
foto: Curtis2011
Commenti
Posta un commento