Passa ai contenuti principali

Oltre la performance, la realtà soggettiva.

 Performance e realtà soggettiva una nuova frontiera dello sviluppo della performance

Quando allenano, quelli bravi e preparati, pensano a tutto, organizzazione nel tempo delle esercitazioni,magari progettando quello che si farà tra sei o più mesi.
Cercando dopo le valutazioni mediche, funzionali, kinesiogiche, posturali, atletiche e tecniche di trovare mezzi e metodi adatti, affidandosi anche tramite un esperto ad un supporto psicologico, o ad altre figure professionali che possano aiutare ad ottenere il risultato.

Molti fanno questo. Sembra molto? Forse può non bastare.

In un progetto di performance, che sia orientato ad un calciatore professionista o anche  a fare risaltare i glutei di una bella donna, si può fare tutto e si, normalmente si fa, perché ora le competenze cominciano ad esserci, i preparatori fisici, i tecnici, i trainer cominciano a possedere competenze tecnico scientifiche inimmaginabili solo 10 anni fa. Però qualcosa manca.

Manca un approccio alla realtà differente, perché ancora si trova difficoltà a focalizzare le cose da due punti di vista, il nostro e quello dell’atleta o del cliente. Con gli atleti giovani è ancora più difficile. Basti pensare che la loro mente si rivolge al sociale solo dopo i venti anni....



Deve cambiare il modello di coaching, che non può più essere rivolto solo al mezzo od al metodo per ottenere la prestazione, ma alla visione del soggetto della realtà individuale e prestativa.

Una parte del lavoro deve rubare del tempo alle esercitazioni classiche, per quanto scientifiche possano essere, per costruire delle esercitazioni che canalizzino il soggetto all’interno di una realtà condivisa.

Senza una condivisione della realtà molte informazioni ed esercitazioni andranno perse e ci si ritroverà come davanti ad un portone chiuso.

La performance prevede il cambiamento, ed il cambiamento non è solo motivazione, è soprattutto consapevolezza della realtà.

Se la bella donna che vuole dei glutei di marmo continua a pensare, perché la sua visione della realtà lo impone, che basta fare, mesoterapia, massaggi, elettrostimolazione, e tutto quello che le viene proposto per migliorare. Non avrà mai un risultato duraturo, e lo stesso sarà per il calciatore.

Il nuovo modello di coaching della prestazione deve prevedere l’esistenza della realtà del soggetto e passare del tempo con essa.

Medita


la foto è di proprietà di Gaetano Rosace vecchio portone

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a