Passa ai contenuti principali

10 consigli prima di preparare una squadra di basket


Quando si fa la preparazione ad una squadra di basket bisogna sapere alcune cose che molti non sanno ed altri scordano, prima di inventarvi un lavoro che può rallentare lo sviluppo di altri mettetevi a studiare, fate i corsi da preparatore di Pallacanestro e dopo rimettetevi a studiare.

  1. il basket è uno sport con proprietà autoallenanti, significa che è uno sport la cui struttura di gioco crea un minimo di allenamento di base, quindi, non vi fate idee strane sulla vostra preparazione, molti risultati arrivano da soli.
  2. i piedi, dovete lavorare sui piedi per renderli sensibili, reattivi, esplosivi e docili;
  3. la corsa, non serve o serve a poco, nella misura del 10% circa rispetto a tutto il volume di lavoro fisico, tutti quei km che fate fare in preparazione hanno il seguente risultato: stressano l'atleta, lo predispongono ad infortunio, lo rallentano, lo fanno entrare in forma più tardi, fanno perdere importanti adattamenti che il suo corpo ha creato negli anni di duro lavoro sul parquet. Le corse accetabili sono: su terreni instabili (sabbia)per pochi km, le corse a navetta con obiettivi precisi e specifici, alcune forme di interval training.
  4. il lvoro in campo deve essere strutturato secondo una logica e non secondo gli ormoni dell'allenatore o del preparatore, in una scala di intensità da 1 a 5 dovrebbe essere questa: spiegazione (intensità 0); fase di prova (intensità 1); fase di ripetizione a bassa velocità (intensità 2); fase di fissazione tramite ripetizioni con meccanismo primario aerobico (intensità 3); Fase di verifica (intensità 4) massima velocità esecutiva; Fase di sintesi, (intensità 5) meccanismo energetico lattacido.
  5. allenare la forza, secondo una sequenza bimestrale con obiettivi precisi, i pesi fatti tanto per, o per ragioni estetiche rimangono confinati nelle palestre alla moda, noi dobbiamo costruire giocatori quindi.... core training, stuttura connettivale, forza massima, forza esplosiva, pliometria.
  6. Il tecnico deve essere guidato, non può andare a braccio, ormai quei tempi stanno per finire, organizzare un allenamento in modo organico è difficile, spesso il potenziale allenante della pallacanestro è annullato da esercitazioni collocate male. Quindi o studiate o vi prendete un consulete.
  7. Le pubalgie, ultimamente stanno aumentando e prima erano sconosciute, uno dei motivi siete voi e gli esercizi mal programmati. Non copiate da altri sport, imparate questo e lavorate su questo. Se provenite da altri ambienti sportivi, dimenticatevi le vostre corse nei boschi e dedicatevi al modello di prestazione del basket.
  8. Lo stretching, si o no? non seguite le mode e collocate le esercitazioni dove servono, quando servono e come servono. Bolt ha fatto una marea di stetching prima delle due finali ed ha reso uguale, buon senso!
  9. le posture tipo Mezieres e compagnia se fatte da soli servono a poco, non vi fate illusioni, se volete migliorare un allievo dovete lavorare con lui, metterne 12 a parete e fargli fare le "posture" ha poco significato, l'autocorrezione del sistema fasciale ha dei limiti.
  10. Stateci dentro con la testa, steteci dentro con il cuore e vedrete che farete bene.
enjoy

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a