
Quando si fa la preparazione ad una squadra di basket bisogna sapere alcune cose che molti non sanno ed altri scordano, prima di inventarvi un lavoro che può rallentare lo sviluppo di altri mettetevi a studiare, fate i corsi da preparatore di Pallacanestro e dopo rimettetevi a studiare.
- il basket è uno sport con proprietà autoallenanti, significa che è uno sport la cui struttura di gioco crea un minimo di allenamento di base, quindi, non vi fate idee strane sulla vostra preparazione, molti risultati arrivano da soli.
- i piedi, dovete lavorare sui piedi per renderli sensibili, reattivi, esplosivi e docili;
- la corsa, non serve o serve a poco, nella misura del 10% circa rispetto a tutto il volume di lavoro fisico, tutti quei km che fate fare in preparazione hanno il seguente risultato: stressano l'atleta, lo predispongono ad infortunio, lo rallentano, lo fanno entrare in forma più tardi, fanno perdere importanti adattamenti che il suo corpo ha creato negli anni di duro lavoro sul parquet. Le corse accetabili sono: su terreni instabili (sabbia)per pochi km, le corse a navetta con obiettivi precisi e specifici, alcune forme di interval training.
- il lvoro in campo deve essere strutturato secondo una logica e non secondo gli ormoni dell'allenatore o del preparatore, in una scala di intensità da 1 a 5 dovrebbe essere questa: spiegazione (intensità 0); fase di prova (intensità 1); fase di ripetizione a bassa velocità (intensità 2); fase di fissazione tramite ripetizioni con meccanismo primario aerobico (intensità 3); Fase di verifica (intensità 4) massima velocità esecutiva; Fase di sintesi, (intensità 5) meccanismo energetico lattacido.
- allenare la forza, secondo una sequenza bimestrale con obiettivi precisi, i pesi fatti tanto per, o per ragioni estetiche rimangono confinati nelle palestre alla moda, noi dobbiamo costruire giocatori quindi.... core training, stuttura connettivale, forza massima, forza esplosiva, pliometria.
- Il tecnico deve essere guidato, non può andare a braccio, ormai quei tempi stanno per finire, organizzare un allenamento in modo organico è difficile, spesso il potenziale allenante della pallacanestro è annullato da esercitazioni collocate male. Quindi o studiate o vi prendete un consulete.
- Le pubalgie, ultimamente stanno aumentando e prima erano sconosciute, uno dei motivi siete voi e gli esercizi mal programmati. Non copiate da altri sport, imparate questo e lavorate su questo. Se provenite da altri ambienti sportivi, dimenticatevi le vostre corse nei boschi e dedicatevi al modello di prestazione del basket.
- Lo stretching, si o no? non seguite le mode e collocate le esercitazioni dove servono, quando servono e come servono. Bolt ha fatto una marea di stetching prima delle due finali ed ha reso uguale, buon senso!
- le posture tipo Mezieres e compagnia se fatte da soli servono a poco, non vi fate illusioni, se volete migliorare un allievo dovete lavorare con lui, metterne 12 a parete e fargli fare le "posture" ha poco significato, l'autocorrezione del sistema fasciale ha dei limiti.
- Stateci dentro con la testa, steteci dentro con il cuore e vedrete che farete bene.
Commenti
Posta un commento