Passa ai contenuti principali

Bambini e obesità, c’è una soluzione?

L’allarme, stridente come una sirena dei vigili del fuoco è costante, talmente costante che non ci si fa più caso, i bambini obesi aumentano, e con il loro peso aumentano i rischi per la salute che affronteranno da adulti. Evitiamo di additare i colpevoli, pensiamo a quello che si può fare. In un articolo Carmelo Bazzano, sul n° 81 di SDS scuola dello sport, fa due cose importanti, la prima è il richiamare la categoria degli educatori fisici ad una maggiore attenzione alla categoria stessa e allo sviluppo della professione, cita Socrate “ una vita senza ricerca su se stessi e gli altri non è degna di essere vissuta”, dopo elenca una lunga serie di ricerche sull’obesità infantile, sui rischi biologici, psicologici e sui costi sanitari. Dall’articolo salta all’occhio che tranne per l’area sub-sahariana esente dall’obesità il resto del mondo ne è afflitto. L’articolo merita, è non mi sembra giusto riportarlo, potete, se vi interessa richiederlo, alla Calzetti e Mariucci.
Mi riallaccio alle problematiche professionali, ormai sempre più l’educatore fisico fa da cuscinetto sociale, serve a coprire quell’ora, non svolge un ruolo da primo attore nella formazione dei giovani.
Le società sportive scartano i soggetti non in linea, sono società sportive mica associazioni benefiche, hanno obiettivi fissati dalle federazioni e dal Coni.
La scuola è assente, tranne rari casi. Non esistono ruoli carismatici che attirino i bambini verso le attività motorie e staccarli dal video, quindi che fare? Istruiamo i genitori? Lasciateli stare, o sono assenti, loro malgrado, o sono troppo innamorati dei figli così da non percepire le taglie che indossano. Se la soluzione c’è non è facile da raggiungere, il rapporto tra le ore di movimento contro le ore di riposo è drammaticamente spostato verso le seconde. Il divario tra calorie consumate e calorie assunte è enorme. E l’obesità avanza anche in paesi dove si ammirano i fisici atletici. Ma non è che comincia a mancare anche la percezione del proprio corpo?
Torneremo a parlarne, ma se vi interessa l’argomento potete commentarlo, magari con le vostre ricette.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a